FAQ
Modalità di iscrizione
1. Perchè un Master Universitario?
Perchè un Master Universitario è preferibile rispetto ad un generico master, in particolare per il prestigio che l'Università di Pisa vanta nel settore economico-aziendale; perchè vi è un preciso riconoscimento legale del titolo in Italia (legge n. 127 del 15 maggio 1997 e decreto n. 509 del 3 novembre 1999); perchè il valore di questo titolo è riconosciuto anche all'estero.
2. Quali sono le finalità del Master Mansan?
Il Master in Management delle Aziende Sanitarie (ManSan) è un Master universitario di II livello che ti consente di acquisire e sviluppare competenze e abilità spendibili nelle aziende, istituzioni e imprese del settore sanitario. Il Master si propone di formare i partecipanti su conoscenze e competenze necessarie per operare nella gestione di strutture complesse in campo sanitario. Durante il percorso formativo il partecipante al Master dovrà quindi acquisire conoscenze sulle caratteristiche specifiche di funzionamento ed organizzazione dei sistemi sanitari nel loro insieme e dei soggetti che in essi operano. Inoltre dovrà acquisire conoscenze sui meccanismi operativi e gli strumenti di gestione di maggiore rilevanza presenti e proponibili nelle aziende sanitarie
3. Chi può partecipare?
Possono presentare domanda di ammissione coloro i quali siano in possesso di laurea specialistica, o di laurea magistrale o di laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/99, o titolo equipollente, conseguiti entro il termine di scadenza del bando, in una Università o Istituto Universitario italiano o straniero di pari grado
Questioni economiche e amministrative
7. Sono previste borse di studio?
La quota di partecipazione al Master in Finanza e Controllo di Gestione on line è di 5.800 Euro. Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione, offerte da enti e aziende.
8. Quanto costa il Master?
La quota di partecipazione al Master in Finanza e Controllo di Gestione on line è di 5.800 Euro, in quattro soluzioni (vedi il dettaglio delle indicazioni per i pagamenti alla pagina I costi). La quota di partecipazione comprende l'accesso tramite autenticazione alla piattaforma e-learning e l'accesso alle lezioni in presenza, mentre sono a cura dell'allievo i costi degli strumenti tecnologici, la connessione Internet di cui l'allievo deve disporre per accedere ai moduli a distanza, i costi di vitto, alloggio e trasferimento per la frequenza dei moduli in presenza.