Programma

COMPETENZE FONDAMENTALI

___________________________________________________________________________________________________

 L’Economia Aziendale in sanità: competenze distintive, know how e dinamiche relazionali, il management delle aziende sanitarie, le riforme manageriali in ambito sanitario, i modelli manageriali pubblici e privati, i cambiamenti normativi.

► I modelli sanitari e la competizione: le dinamiche concorrenziali nelle aziende sanitarie: competizione, competitività ed equilibrio del sistema della sanità pubblica, gli accordi contrattuali come strumenti di controllo della domanda, il finanziamento a prestazione, la commisurazione delle attività sanitarie, assetti competitivi e sistemi tariffari nel SSN. 

 Pianificazione strategica: Metodi e strumenti di analisi strategica: il pensiero strategico nel governo delle aziende sanitarie, l’analisi del contesto strategico, la tecniche di valutazione e implementazione delle strategie, la valutazione delle politiche sanitarie, applicazioni e casi.

 Programmazione e Controllo: il budget e il controllo di gestione nelle aziende sanitarie: le principali funzioni del budget, il processo di formazione del budget, il sistema dei budget, l’attuale sistema dei controlli interni, attori, logiche e strumenti del controllo.

 Analisi dei costi: strumenti di analisi dei costi nelle aziende sanitarie:l’impiego dei costi per le decisioni in sanità, la misurazione e le configurazioni di costo, la contabilità analitica per centri di costo, il calcolo del costo delle prestazioni sanitarie, l’Activity Based management in sanità.

 Analisi per processi:l’integrazione delle attività e dei processi, la catena del valore, la mappatura dei processi aziendali, la gestione informatica della cartella clinica, approfondimenti sulla gestione delle performance.

 Misurazione e comunicazione dei risultati: il reporting e l’analisi degli scostamenti: il reporting nel modello manageriale,  le finalità del Reporting, gli attori e i principi generali del reporting, metodologie di analisi degli scostamenti , l'individuazione di azioni correttive.

Comunicazione economico - finanziaria: il bilancio d’esercizio per l’analisi gestionale, la riclassificazione degli schemi contabili obbligatori, il rendiconto finanziario, costruzione di un quadro sistematico di indicatori, sistema di bilancio nelle aziende sanitarie ex D.lgs 118/2011.

 Organizzazione delle aziende pubbliche: metodi quantitativi per le organizzazioni sanitarie, politiche e sistemi sanitari, studio dei Sistemi Sanitari Nazionali di: America, Inghilterra, Giappone, Spagna, studio dei principali modelli di Sistemi Sanitari Regionali di: Toscana, Lombardia e Marche.

__________________________________________________________________________________________________

COMPETENZE TRASVERSALI

► Quality Management: il sistema di controllo della qualità 

►  Risk Management: la gestione del rischio clinico 

► Based-Evidence Management: l’utilizzo dei dati clinici per il decision making 

Clinical Governance

 L’auditing nelle aziende pubbliche: l’internal audit nelle aziende sanitarie locali e nelle aziende ospedaliere

 Il Desease staging: la gestione per severità clinica 

 I modelli sanitari in prospettiva internazionale (sistema sanitario americano, inglese e sistema sanitario giapponese)

 Health Technology Assessment: la valutazione delle tecnologie sanitarie

► La gestione della privacy e della sicurezza in sanità 

 E-Government & E-Procurement: la pubblica amministrazione digitale

___________________________________________________________________________________________________