Il percorso didattico è articolato in 19 moduli, con lezioni frontali che si svolgeranno a settimane orientativamente alterne, nelle giornate di venerdì e sabato, secondo il seguente orario:
- venerdì h. 9.30 – 18.30
- sabato h. 9.30 – 13.30
La didattica del corso si concentra nel periodo gennaio-novembre ed è strutturata in 3 momenti principali:
- Parte formativa propedeutica, con lo scopo di omogeneizzare le competenze d’ingresso degli allievi e fissare i fondamenti di economia sanitaria. Al termine di questa parte, gli allievi sono sottoposti ad una prova scritta di verifica;
- Parte applicativa, che riguarda problematiche specifiche, con interventi in aula di docenti universitari, manager e specialisti del settore. Agli allievi – divisi per gruppi di lavoro – viene assegnata una prova comune denominata Master Game, nella quale i partecipanti si cimentano nella risoluzione di problemi e casi concreti ispirati alla realtà;
- Prova individuale, consistente in un Project Work volto ad applicare le competenze professionali acquisite durante il percorso di studi.
LA PROVA FINALE (PROJECT WORK)
Il conseguimento del titolo di Master richiede l’elaborazione e la discussione pubblica di un Project Work.
L’elaborato deve riguardare un argomento attinente agli insegnamenti sviluppati nel percorso in aula ed applicati, a conclusione dell’iter formativo.
L’allievo deve fare pervenire il proprio elaborato in forma elettronica entro i tempi che verranno indicati dallo Staff direzionale del Master.
Le tesi vengono discusse di fronte a una commissione composta da Docenti Universitari, con l’eventuale partecipazione delle aziende.